Chi siamo
Ad Maiora si pone l’obbiettivo di sviluppare tecniche chirurgiche efficaci e sicure per i pazienti veterinari e di realizzare strumenti che facilitino il compito del chirurgo.
Grazie all’apporto intellettuale e di esperienza diretta dei chirurghi che collaborano a questo sviluppo, Ad Maiora si considera una realtà in continua evoluzione, nel tentativo di dare risposte efficaci alle problematiche incontrate nella pratica chirurgica.
Uno strumento Ad Maiora è quindi la realizzazione concreta delle idee e della passione che animano i chirurghi veterinari.
La storia di Ad Maiora
Ad Maiora srl nasce nel febbraio del 2013 dall’intento dei 4 soci fondatori di dare una veste più imprenditoriale all’attività di progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti innovativi per la chirurgia veterinaria, unendo competenze di diversa natura.
Il criterio basilare è quello di rispondere a esigenze di nuove tecniche, materiali e impianti per un settore in rapida espansione quale quello della chirurgia veterinaria, ascoltando gli input provenienti dai chirurghi e cercando di tradurli nella realizzazione di soluzioni, rappresentando in questo modo il punto di unione fra il versante medico e quello ingegneristico e industriale. Ovviamente rispettando le peculiarità del mondo veterinario.
Le collaborazioni su questi due versanti si sono moltiplicate, e attualmente sono attivi diversi progetti di sviluppo, che hanno portato alla produzione di alcuni brevetti.
Know How
La capacità di utilizzare in maniera congiunta le molte informazioni necessarie per sviluppare un impianto chirurgico è fondamentale per il successo del progetto.
Gli input e le necessità di origine medica devono essere fatti confluire in un processo che preveda la loro analisi di tipo ingegneristico, la quale a sua volta porta alla produzione industriale. Durante tutto il percorso è necessaria una stretta interazione fra tutte le competenze coinvolte, in modo che ciascuna possa apportare il suo contributo al processo complessivo.
Questo richiede contributi di tipo medico, chirurgico, ingegneristico, di tecnologia dei materiali, di tecnologia di lavorazione, fino al prototipo che poi deve essere testato per la sua efficacia clinica. E’ per questa ragione che tutte le figure che contribuiscono al processo devono essere armonizzate per ottenere l’obbiettivo, ed è per questo che i prodotti che abbiamo sviluppato ci rendono così orgogliosi.